Descrizione
Il Cocomero, che conosciamo anche come anguria oppure come melone d’acqua, appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee (come ad esempio il melone), una pianta strisciante originaria dell’Africa tropicale.
La Anguria Baby è apprezzata per la sua sua polpa dolce, croccante.
I valori nutrizionali
Volendo specificare i valori nutrizionali dell’anguria, possiamo dire che si tratta di uno schema che può essere così suddiviso, per ogni 100 grammi: acqua (95,3 grammi), carboidrati (3,7 grammi), proteine (0,4 grammi), fibre (0,2 grammi), assenti i grassi.
Valori nutrizionali | Ogni 100 gr di anguria |
---|---|
Calorie | 30 kcal |
Carboidrati | 3,7 gr |
Grassi | 0 gr |
Proteine | 0,4 gr |
Zuccheri | 6 gr |
Acqua | 91,47 gr |
Calcio | 7 mg |
Magnesio | 10 mg |
Fosforo | 11 mg |
Potassio | 112 mg |
Licopene | 4532 mcg |
Colesterolo | 0 gr |
Vitamina C | 8,1 mg |
Beta-carotene | 3,3 mcg |
L’energia che questo frutto riesce a fornirci è pari a 30 Kcal. Riesce a saziare, pur apportando una quantità ridotta di calorie, quindi è davvero importante per chi è a dieta, in quanto non fa ingrassare.
Qualcuno potrebbe obiettare, adducendo come prova il sapore dolce dell’anguria, ma in realtà quest’ultimo non è dovuto agli zuccheri, ma soltanto alla presenza di sostanze aromatiche particolari. Le calorie apportate corrispondono a circa metà rispetto al quantitativo garantito dagli altri frutti freschi.
Calorie dell’anguria
Le calorie dell’anguria sono davvero poche, circa 30 kcal per 100 gr di questo frutto: essendo un alimento contenente molta acqua (pari ben al 92%), è leggero e dissetante ed è un vero alleato per la dieta.
Specialmente in vista dell’estate gustare una fetta d’anguria a merenda o come spuntino può essere davvero una buona idea per mantenersi in forma, rimanendo idratati e ingerendo pochissime calorie. L’anguria, insomma, è un frutto alleato della bellezza e della linea!
I benefici dell’anguria
Considerando le proprietà benefiche dell’anguria, non possiamo fare a meno di notare come essa sia ricca di molte sostanze. Oltre all’acqua, presente in grande quantità, ci sono le fibre, i sali minerali (in particolare fosforo, calcio, sodio, potassio e ferro), la vitamina A e la vitamina C, la B2, la B1 e la PP.
Ciò che conferisce all’anguria il suo tipico colore rosso è il licopene, di cui sono ricchi ad esempio anche i pomodori. Si tratta di una sostanza antiossidante, che combatte l’invecchiamento cellulare, agendo contro i radicali liberi.