Descrizione
Scheda Tecnica
Storia del Produttore
Vitigno: Montepulciano
Sistema di allevamento: a Guyot
Terreno: Vulcanico
Vinificazione: Uve raccolte in cassette nelle prime ore del mattino, pigiate e diraspare. Macerazione e fermentazione sulle bucce per 20 giorni a 18°C
Alcool: 13% Vol.
Note di degustazione: Colore violaceo. Aroma intenso con note di frutti di bosco e spezie, dal sapore morbido e persistente.
Situata nel comune di Aprilia, al confine tra la provincia di Roma e l'agro pontino.
Come molte altre aziende agricole laziali, nasce, in origine, come azienda conferitrice di uve per le cooperative della zona.
Da alcuni anni però, sotto la gestione giovanile di Riccardo, proprietario ed enologo, la produzione aziendale si sta completamente rinnovando, nell'ottica di produrre e vendere direttamente vini di qualità e spessore.
Alcuni vigneti sono stati espiantati e sostituiti con varietà come il viogner ed il vermentino, al fine di ricercare un prodotto rappresentativo del territorio, ma non scontato, ed alla quasi totalità degli impianti preesistenti è stato modificato il sistema di allevamento, al fine di ridurre le rese per ettaro ed aumentare la concentrazione di ogni singolo grappolo d'uva. Tutti i vigneti sono a gestione biologica, senza l'utilizzo di prodotti chimici, diserbanti e fertilizzanti.
Al momento la produzione verte su due etichette, un bianco, viogner in purezza e un rosso, montepulciano 100%.
Entrambi fruttati, equilibrati, tenore alcolico nella media, con un buon corpo, affinamento solo in acciaio.
Viogner, agrumato, sapido e minerale ben racchiude in sé le caratteristiche del suolo vulcanico su cui nasce.
Convivio, il sorso è accompagnato da una lieve speziatura e tannini morbidi, espressione del vitigno e del territorio.