Descrizione
Tipologia: Frusinate Igp – BIANCO
Vitigni: Malvasia Puntinata e Trebbiano
Collocazione geografica: 41°33’39.4″N 13°34’20.5″E (Google Maps)
Caratteristiche del vigneto: Le viti, di circa 35 anni di età, vengono coltivate con il metodo biodinamico
Sistema di allevamento: a spalliera con potatura a guyot doppio e densità 2700 ceppi/ettaro
Resa per ettaro: 30 quintali/ha
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Vinificazione: la fermentazione alcolica e malolattica spontanee con lieviti indigeni, nessuna stabilizzazione, nessuna chiarificazione o filtrazione
Affinamento: 12 mesi in serbatoi di cemento
Concentrazione massima solfiti: 45 mg/l
Colore: colore dorato con riflessi verdognoli
Profumo: profumo intenso, fruttato, floreale con note agrumate
Sapore: gusto pieno, armonico ed equilibrato con grande sapidità bilanciate dalla freschezza.
Temperatura di servizio: 12/14 °C
Abbinamenti gastronomici: minestre di legumi e carne, fritti misti, pesce gratinato al forno
Conservazione delle bottiglie: orizzontalmente a 15 °C;70-80% umidità
Fatía 2017
Tipologia: Frusinate Igp – bianco
Vitigno: Da vitigni autoctoni arcesi
Da antichi vigneti collinari del comune di Arce, nel cuore della ‘contrada Tramonti’
Fatía 2017
Tutti i nostri vitigni sono coltivati in equilibrio tra cielo e terra secondo i dettami dell’agricoltura biodinamica.
Palazzo Tronconi è lì che vi aspetta tra le sue vigne rigogliose e tra le sue vallate incontaminate.
Attardatevi pure a passeggiare tra i suoi vigneti perché in questi luoghi il tempo non ha più significato, lasciate pure a casa le vostre suppellettili industriali ed mischiatevi a noi nel lavoro di tutti i giorni, riscoprirete sensazioni assopite da anni.
Fidatevi delle nostre genti: allungate loro le mani sapranno regalarvi momenti di serenità ed ebrezza.
Nel cuore della Ciociaria, Palazzo Tronconi è pronto ad accoglierti nel centro storico medievale di Arce.
Qui ti faremo inebriare con i suoi vini e con i piatti tipici arcesi: i sapori di un tempo con i vini di un tempo.
Ti accompagneremo in visita tra i vigneti del nostro podere, servendoti in degustazione i nostri vini biodinamici da vitigni autoctoni locali.
I nostri chef ti faranno conoscere le prelibatezze della cucina territoriale durante le loro lezioni.