Descrizione
LO ZAFFERANO
Lo zafferano รจ una spezia ricca di gusto e proprietร . La pianta dello zafferano, il cui nome botanico รจ Crocus sativus, appartiene alla famiglia delle Iridacee. Si tratta di una piccola pianta erbacea originaria dei paesi asiatici e coltivata in Grecia, Spagna e Italia in particolare in Abruzzo, ma anche Sardegna, Umbria, Toscana e Marche.
Proprietร nutrizionali
Lo zafferano รจ ricco di sali minerali, soprattutto Potassio, Fosforo e Magnesio mentre le vitamine piรน abbondanti sono la vitamina C e i folati. Ma ciรฒ che caratterizza questa spezia e gli attribuisce le sue proprietร terapeutiche รจ il safranale, una sostanza presente nei pistilli del fiore e a cui si deve il tipico profumo dello zafferano. Il colore dello zafferano รจ dovuto invece alla crocina e alla crocetina, due carotenoidi che fungono anche da antiossidanti.
Vediamo ora nel dettaglio le proprietร dei nutrienti piรน rappresentati in questa spezia.
Potassio
Lo zafferano contiene ben 1724 mg di potassio per 100 grammi, tuttavia di questa spezia se ne mangia pochissima sia perchรฉ ne basta qualche granello per dare colore e sapore, sia perchรฉ in quantitร eccessive risulta essere tossica. Il potassio regola la frequenza e la contrazione del cuore, il pH e la trasmissione degli impulsi nervosi. Questo minerale inoltre facilita lโeliminazione dei liquidi in eccesso, abbassando di conseguenza la pressione arteriosa;
Fosforo
Il fosforo รจ un minerale presente nella struttura di alcuni enzimi coinvolti nella riparazione cellulare e naturalmente lo ritroviamo anche in ossa e denti; Magnesio: questo minerale svolge un ruolo fondamentale nel processo di contrazione muscolare e di trasmissione degli impulsi nervosi. Un sua carenza, infatti, comporta crampi muscolari, nervosismo e insonnia. Lo zafferano risulta utile nel caso di disturbi dellโumore e difficoltร ad addormentarsi;
Vitamina C
Lo zafferano รจ ricco di vitamina C, dalla forte azione antiossidante quindi contrasta lโossidazione provocata dai radicali liberi. Stimola il sistema immunitario e favorisce lโassorbimento del ferro nellโintestino;
Folati
I folati vengono convertiti a livello intestinale in acido folico essenziale per la crescita e la riproduzione e per il funzionamento del sistema nervoso. Una sua carenza in gravidanza รจ pericolosa perchรฉ puรฒ portare a malformazioni fetali; Safranale: si tratta di unโaldeide aromatica ed รจ il componente principale dellโolio essenziale. Questo composto รจ il responsabile principale del tipico odore dello zafferano;
Crocina e crocetina
Queste sostanze sono dei carotenoidi, pigmenti responsabili del colore dello zafferano. Zafferano: benefici per la salute Come abbiamo visto, i componenti presenti e in particolare il Safranale, la crocina e la crocetina, conferiscono allo zafferano proprietร molto interessanti per la salute. In particolare รจ noto per regolare lโumore e per i suoi effetti benefici sullโapparato digerente, ma non solo.
Approfondiamo ora tutti i benefici di questa spezia:
- Regola il tono dellโumore Lo zafferano agisce sul sistema nervoso con effetti positivi sullโumore. Lo dimostra uno studio in cui lโintegrazione di zafferano ha migliorato significativamente i sintomi della depressione in adulti colpiti da disturbo depressivo maggiore (gli effetti sono stati paragonabili a quelli ottenuti con antidepressivi);
- Riduce i sintomi della sindrome premestruale e contrasta i dolori mestruali Il consumo di zafferano รจ capace di ridurre gli sbalzi di umore tipici del periodo pre-mestruale nelle donne in quanto alcuni suoi componenti quali il safranale e la crocina sarebbero capaci di aumentare i livelli dei neurotrasmettitori dopamina e serotonina;
- Potenzia la memoria Studi effettuati sui topi hanno dimostrato come la supplementazione di zafferano sia capace di migliorare significativamente lโapprendimento e la memoria e questโazione sarebbe dovuta alla potente attivitร antiossidante della crocetina;
- Combatte i radicali liberi Questa proprietร dello zafferano รจ dovuta alla presenza di antiossidanti in grado di contrastare i danni ossidativi dei radicali liberi e quindi di prevenire lโinvecchiamento cellulare. Questโazione รจ svolta anche dalla vitamina C;
- ร benefico per lโapparato gastrointestinale Lo zafferano ha proprietร antispasmodiche ed รจ in grado di prevenire lโulcera gastrica mentre sono necessari vari studi per dimostrare la presunta efficacia di estratti di zafferano sul cancro allo stomaco e al fegato. Inoltre lo zafferano รจ antispasmodico grazie al suo olio essenziale ed aiuta ad eliminare i gas intestinali;
- Allevia la tosse I componenti dello zafferano sono in grado di ridurre la tosse in esperimenti condotti su cavie. Lo zafferano sarebbe capace di ridurre lโinfiammazione, facilitando la respirazione.
Come utilizzarlo in cucina
L'utilizzo dello Zafferano in cucina risale ai tempi degli antichi egizi i quali lo adoperavano per aromatizzare i cibi e come colorante per tessuti. Oggi lโutilizzo di zafferano in cucina, spazia dallโantipasto al dolce, anche se il suo forte sono risotti, piatti a base di pesce e carni bianche. Lo zafferano รจ indicato anche come condimento per verdure dal sapore lieve, come le zucchine. In medio oriente lo zafferano si utilizza abitualmente come condimento di torte e ciambelle. Si puรฒ anche usare nelle tisane per favorire il sonno e la digestione.
Liquore allo Zafferano
Gustosissimo liquore allo Zafferano
Vol. 26%
Ingredienti: acqua, alcool, infuso di zafferano (27%), scorza di limone.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.