Descrizione
Le Noci sono semi oleosi ricci di sali minerali, perfette per chi pratica sport.
Molto utili come fonte di zinco, calcio e magnesio, sono anche ottime alleate nella cura dell'arteriosclerosi e dello stress.
Proprietà
Gli acidi omega 3 contenuti nelle noci contribuiscono a tenere sotto controllo il livello di colesterolo “cattivo” nel sangue, a prevenire l'arteriosclerosi e, sembrerebbe, anche a combattere lo stress.
La vitamine E fa delle noci piccole perle di giovinezza che, combattendo l'azione dei radicali liberi, sono degli ottimi antiossidanti.
La proprietà però più caratteristica delle noci è quella data dall'arginina, un aminoacido che le rende perfette per chi pratica sport: le noci sono infatti un alimento molto energetico (quindi ottimo per ricaricarsi in maniera sana e leggera) e dilatano i vasi sanguigni che, portando più ossigeno e sostanze nutritive ai muscoli, migliorano le prestazioni fisiche.
Secondo la teoria delle segnature di Paracelso, le noci fanno bene al cervello. Questa proprietà sarebbe sottolineata dall'aspetto del gheriglio della noce che evoca la struttura della corteccia cerebrale: questa corrispondenza definirebbe, secondo la teoria delle segnature, un legame naturale tra questi due elementi.
Il noce è sempre stato, nell'immaginario popolare, un albero legato alle streghe e agli spiriti maligni.
Durante il Medioevo si credeva infatti che i sabba (gli incontri notturni tra le streghe e il Demonio) avvenissero proprio sotto un albero di noce, per questo motivo questa pianta è rimasta indissolubilmente legata nel tempo a scaramanzie e storie fantastiche: in molte fiabe, all'interno di noci, si celano meravigliosi tesori e un tempo, in Sicilia, si credeva che una noce in tasca preservasse da sortilegi e febbre.
Le noci: proprietà nutrizionali
Le noci rappresentano una buona fonte di acidi grassi omega 3, omega 6 e omega 9. I primi due acidi grassi sono essenziali, sono ciò necessari all'organismo umano ma non vengono sintetizzati se non introducendoli dall'esterno, mentre i grassi omega 9 non sono considerati essenziali, pochè il corpo può produrli sintetizzando altri acidi grassi insaturi.
Tutti è tre sono però molto importanti per la salute dell'organismo; in particolare le loro proprietà riguardano la funzione anticolesterolo.
Gli acidi grassi omega 3, omega 6 e omega 9 esplicano le loro proprietà al meglio quando vengono assunti insieme: mentre gli acidi grassi omega 3 agiscono soprattutto sul livello nel sangue dei trigliceridi, gli omega 6 agiscono sulla concentrazione totale del colesterolo; gli omega 9 infine riducono il colesterolo nel sangue e rendono le pareti delle arterie più elastiche.
Le noci, dal punto di vista nutrizionale, presentano le seguenti concentrazioni di acidi grassi per 100 grammi di prodotto:
- grassi saturi 6,126 gr
- grassi monoinsaturi 8,933 gr
- grassi polinsaturi 47,147 gr
- omega 9 8,799 gr
- omega 6 38,093 gr
- omega 3 9,080 gr
(fonte Banca dati di composizione degli alimenti per studi epidemiologici in Italia pubblicata dall'Istituto di Oncologia - a cura di S.Salvini, P. Gnagnarella, P. Maisonneuve, A. Turini)
Considerando le diverse proprietà degli acidi grassi si capisce quanto sia importanteintrodurli nell'alimentazione nelle giuste proporzioni. Le natura ha, nelle noci, combinato le giuste quantità di acidi grassi che rappresentano un utile e potente strumento anticolesterolo.