Descrizione
Olio Extra Vergine Palazzo Tronconi
Lโazienda Agricola โPalazzo Tronconiโ , nel 2016 immette sul mercato il proprio Olio Extra Vergine, prodotto nella tenuta sita sul territorio di Vallecorsa (FR).
LโUliveto fortemente voluto dalla proprietร โPalazzo Tronconiโeโ caratterizzato dalla presenza di 248 piante di olivo appartenenti a due differenti cultivar, la prima risulta essere autoctona e tipica del luogo denominata โCarboncella di Vallecorsaโ unica nel suo genere nel panorama olivicolo nazionale, la seconda cultivar piรน conosciuta risulta essere โLโItranaโ.
Lโolio prodotto da โCarboncella Vallecorsanaโ si caratterizza dallโalto numero di Polifenoli, i quali innalzano di gran lunga i tempi di conservazione del prodotto mantenendo nel tempo inalterate le qualitร organolettiche dello stesso, lโolio prodotto da โItranaโ si caratterizza per lโintensitร e gli aromi che cattura nellโambiente e rende propri, pertanto il mix delle due cultivar fa si che โPalazzo Tronconiโ sia il produttore di un olio di qualitร eccelsa. La scelta di investire sul comparto olivicolo nel territorio di Vallecorsa risulta derivare da numerosi aspetti sia essi ambientali , storici e climatici.
Lโattenzione verso il comparto olivicolo di Vallecorsa nasce a seguito dellโinserimento dello stesso ,avvenuto nel 2010 nel catalogo nazionale dei โPaesaggi Rurali Storici Italianiโ, pubblicazione a cura del comitato scientifico nazionale, patrocinata dal Ministero dei Beni e le Attivitร culturali, dal Consiglio dโEuropa, dallโUnesco e dal Fondo Ambiente Italiano.
Il catalogo annovera il territorio di Vallecorsa fra i 123 paesaggi Rurali Storici Italiani da salvaguardare, motivando il riconoscimento su questi presupposti : โ...alla persistenza storica ed al grande fascino di un โpaesaggio di pietraโ, dove il modellamento carsico dei blocchi di calcare af iorati รจ stato assecondato e ricalcato dal lavoro contadino, per far posto alla coltura dellโolivo...โ.
La curiositร destata dalla lettura del Catalogo ci ha portato in primis a studiare il territorio scoprendo che il comparto olivicolo a Vallecorsa risultava ricoprire nel passato un ruolo primario caratterizzando tutto il territorio.
Attualmente la coltura olearia riveste unโestensione pari a 600 ettari di terreno , suddivisa in micro particelle dove i proprietari, piccoli produttori locali, mirano ad effettuare una produzione per il proprio ed esclusivo fabbisogno, ad integrazione del proprio reddito proveniente principalmente da altre attivitร .
Lโambiente รจ quello della zona collinare, difficile per le condizioni di accessibilitร e di orografia, dove la diffusione dellโolivo, a causa della longevitร delle piante, รจ testimonianza dellโantico ordinamento colturale.
Queste superfici marginali allโagricoltura produttiva, anche per lโaltissima frammentazione fondiaria, contribuiscono peraltro piรน di altre alla sfaccettata โmultifunzionalitร โ delle aree agricole: produzione, paesaggio, biodiversitร e salvaguardia idrogeologica.
Durante lo studio si eโ verificato che il territorio eโ privo di siti industriali, la zona eโ influenzata da un clima mite ove le correnti marine e montane influenzano in maniera positiva le culture in loco.
Lโinsieme di questi fattori e soprattutto lโidea di contribuire a salvaguardare il territorio, ci ha spinto in una prima fase a gestire un uliveto ed in una seconda ad acquistarlo per produrre il nostro olio.
Caratteristiche dellโOlio Extra Vergine โPalazzoTronconiโ : Ottenuto dalle varietร โCarboncella di Vallecorsaโ e โItranaโ :
Caratteristiche organolettiche: olio di fruttato intenso, all'olfatto
Caratteristiche organolettiche: olio di fruttato intenso, all'olfatto si offre complesso e avvolgente, caratterizzato da intensi profumi erbacei, con spiccati sentori di carciofo, cardo e pomodoro. Al gusto si apre con carciofo cardo pomodoro ed erbe balsamiche. L'amaro e il piccante sono decisi e in buona armonia.
Lโalto contenuto di Polifenoli fa si che lโolio sia ricco di antiossidanti , da considerarsi fra i prodotti piรน genuini che la natura possa offrirci. Lโolio Extra Vergine dโoliva, per la sua concentrazione di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, ha un ruolo fondamentale nella dieta mediterranea, รจ un alimento completo ed indispensabile per mantenere a qualsiasi etร il corpo in piena forma ed efficienza.
Composizione acidica (n=1)
Composizione acidica (n=1)
Mediaย ย Minย ย Max St.dev.
Acido eicosenoicoย ย ย ย ย ย ย 0.34ย ย ย ย 0.34ย ย ย 0.34ย ย 0.00
Acido eicosanoicoย ย ย ย ย ย ย 0.37ย ย ย ย 0.37ย ย ย 0.37ย ย 0.00
Acido eptadecenoicoย ย ย ย 0.09ย ย ย 0.09ย ย ย 0.09ย 0.00
Acido eptadecanoicoย ย ย ย 0.05ย ย ย 0.05ย ย 0.05ย ย 0.00
Acido linoleicoย ย ย ย ย ย ย ย ย ย 8.63ย ย ย 8.63ย ย 8.63ย ย 0.00
Acido linolenicoย ย ย ย ย ย ย ย 0.59ย ย ย 0.59ย ย 0.59ย ย 0.00
Acido oleicoย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย 75.37ย ย ย 75.37 75.37ย ย 0.00
Acido palmiticoย ย ย ย ย ย ย ย 11.79ย ย ย 11.79ย 11.79ย ย 0.00
Acido palmitoleicoย ย ย ย ย ย 0.69ย ย ย 0.69ย ย 0.69ย ย 0.00
Acido stearicoย ย ย ย ย ย ย ย ย ย 2.08ย ย ย 2.08ย ย 2.08ย 0.00
Polifenoliย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย 354.00 354.00 354.00 0.00
Qualitร :
Le olive sono state raccolte quando si presentavano di colore verde per circa l'80%, nel periodo 15 Ottobre / 15 novembre, di conseguenza l'olio prodotto risulta dal fruttato piรน intenso, dai toni piรน accentuati.
La mulitura effettuata in frantoio a due fasi che permette di elevare il contenuto dei Polifenoli presenti nellโolio stesso e mantenere piuโ qualitร possibili nellโolio medesimo.
Consigli d'uso: ottimo a crudo su insalate di carciofi e di funghi, carpacci e tartare di
carne, zuppe di verdure e legumi, tagliata di tonno, spada alla griglia, carni rosse ai
ferri, formaggi stagionati a pasta filata.
Consigli d'uso: ottimo a crudo su insalate di carciofi e di funghi, carpacci e tartare di carne, zuppe di verdure e legumi, tagliata di tonno, spada alla griglia, carni rosse ai ferri, formaggi stagionati a pasta filata.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.