Descrizione
Provenienza: Perù
Lo zenzero, Zingiber officinale Roscoe, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Zingiberaceae coltivata per il suo rizoma commestibile (fusto sotterraneo) che è ampiamente usato come spezia. Originaria dell'India e della Malesia, questa pianta può raggiungere il metro e cinquanta d'altezza e si caratterizza per il rizoma ramificato, marrone chiaro fuori e giallo dentro, al quale si aggrappano le foglie lanceolate. I fiori sono si un colore fra il giallo ed il verde mentre i semi del frutto sono contenuti in un involucro diviso in tre parti.
Lo zenzero, noto anche come Ginger, ha un sentore di limone e di citronella. Nel linguaggio dei fiori e delle piante lo zenzero simboleggia la forza.
Lo zenzero sia grattugiato che ridotto in polvere, presenta un sapore delizioso e leggermente piccante. Parliamo di una spezia davvero molto versatile: ci si possono produrre bevande, dolci e biscotti, infusi e medicamenti naturali.
Zenzero disidratato: Proprietà ed effetti benefici
Ricco di proprietà, lo Zenzero, conosciuto anche con il nome inglese Ginger, contiene: acqua, carboidrati, proteine, amminoacidi, diversi sali minerali tra cui manganese, calcio, fosforo, sodio, potassio, magnesio, ferro e zinco, vitamine del gruppo B, vitamina E e olio essenziale.
Grazie alle sue proprietà, lo zenzero è usato tradizionalmente come digestivo e amaro-tonico. Stimolante del sistema immunitario lo zenzero è da millenni utilizzato dalle popolazioni asiatiche per combattere raffreddore e febbre. Recenti studi hanno dimostrato che lo zenzero, grazie alle sue spiccate proprietà antinfiammatorie, allevia il mal di testa, riduce efficacemente i dolori articolari e muscolari, i reumatismi, la gastrite e allevia le infiammazioni di stomaco ed esofago.
Zenzero disidratato con zucchero a velo: Ricette in cucina
Numerosissime sono le ricette che potete provare in cucina utilizzando questa spezia.
Una delle accoppiate che ci piace di più è zenzero e curcuma: la combo di queste due radici fresche insieme è insuperabile, per gusti e benefici al fisico.
Noto è poi il succo di zenzero, semplicemente grattugiando la spezia fresca riceverete un preziosissimo succo che potete utilizzare sulle vostre pietanze (insalate, misto di verdure e carne...).
Lo zenzero è spesso usato anche con i legumi, in particolare lenticchie e zenzero, accompagnati da crostini di pane tostato, rappresentano una pietanza molto nutriente e aromatizzata.
Esistono anche ricette più golose da provare con la radice di zenzero fresco, come i biscotti pan di zenzero o una deliziosa mousse dove il cioccolato fondente viene fuso con scaglie grattuggiate di zenzero fresco.