Descrizione
Rosato IGT Lazio
Vino dal classico colore cerasuolo, al naso è elegante con note di piccoli frutti rossi in particolare ciliegia e ribes, in bocca è fresco e delicato ma comunque di ottima struttura.
La Vendemmia
A seconda dell’annata dalla seconda settimana di settembre a cassette.
La Vinificazione
Le uve intere vengono diraspate, la macerazione avviene in pressa a temperatura controllata di 10° per poche ore. Segue decantazione statica a freddo e fermentazione a temperatura controllata.
Affinamento
Finita la fermentazione affina per due mesi sui propri lieviti.
Caratteristiche
Vino dal classico colore cerasuolo, al naso è elegante con note di piccoli frutti rossi in particolare ciliegia e ribes, in bocca è fresco e delicato ma comunque di ottima struttura.
Alcol 11.5 %
Ph 3.13
Ac. Tot 6.3 gr/lt
Varietà
Syrah 100%
Abbinamento
Ideale accompagno di crostacei e grigliate di pesce.
Temperatura di servizio consigliata 12°
L’Azienda
Il rispetto del territorio e l’amore per la terra, la conservazione della biodiversità, l’esaltazione dell’unicità di una zona, di un prodotto, di un vino: possiamo racchiudere in queste poche parole tutta la filosofia aziendale dell’agricola D’Ausilio.
La potatura viene effettuata rispettando i flussi linfatici della pianta e i trattamenti vengono effettuati secondo i principi di agricoltura biologica, in modo da ottenere un’uva sana e salubre, che permette di ridurre al minimo le operazioni in cantina. La scelta dei vitigni è stata dettata dal territorio, che ospita da sempre il moscato, uva molto aromatica che qui riesce ad esprimere elevate intensità olfattive e gustative.
Altro vitigno ormai adattatosi perfettamente alle terre del sud pontino è la Syrah che, nello Sciobaco trova un terroir che la rende fine ed elegante.
Questi sono dunque gli strumenti con cui l’azienda, che è collocata a pochi chilometri sia dal mare che dai monti, riesce a produrre vini con spiccate doti di acidità, sapidità e mineralità.

Il Vigneto
lmpiantato nel 2011, sesto d’impianto di 2,5 x 1m, densità di 4000 piante per ettaro, con l’obbiettivo di produrre non più di 1,5 kg di uva per pianta. Allevato contro spalliera con potatura a guyot. Si effettuano la selezione dei germogli ed eventualmente il diradamento dei grappoli per il raggiungimento della qualità desiderata. Coltivato in conversione biologica dal 2016.
Il Terroir
Terreni di origine alluvionale situati alle pendici dei monti Aurunci composti da una buona percentuale di sabbia. Microclima caratterizzato da una forte ventilazione e dall’influenza del vicino mare.