Descrizione
La salsa del tartufaio biologica รจ un prodotto pronto allโuso: si abbina perfettamente ad ogni tipo di piatto. Provala sugli hamburger o semplicemente come farcitura per panini gourmet e tramezzini.
A base di funghi champignon e tartufo bianchetto, questi pochi ingredienti sono in grado di ricordare un lusso gourmet ai palati piรน fini.
Perfetta per antipasti e deliziosi gourmet, velocissimi da preparare.
Il fungo champignon bio ha caratteristiche salutari ed รจ fonte di proteine, povero di grassi e contiene potassio, zinco, fosforo.
Il tartufo รจ antiossidante, anti tumorale e ricco di sali minerali. La sua delicatezza senza aggiunta di nessun tipo di aroma รจ un condimento indicato per bambini.
Ricetta vegan senza glutine, sana, sicura e a basso contenuto calorico.
-
- funghi champignon* (Agaricus bisporus)
- olio di girasole*
- tartufo bianchetto* 8%(Tuber borchii Vitt. โย Origine Italia)
- acqua
- emulsionante: lecitina di girasole*
- sale
- spezia*
Funghi champignon utilizzati 180 g per 100 g di prodotto finito.
*= Ingrediente biologico
Valori nutrizionali per 100g
Energia 1062 kJ (257 kcal), Grassi 24,1 g (di cui acidi grassi saturi 2,8 g), Carboidrati 3,6 g (di cui zuccheri 1,9 g), Proteine 4,6 g, Sale 1,65 g
Modalitร di conservazione
Una volta aperto, conservare in frigorifero tra 0 e + 4ยฐ C e consumare entro qualche giorno.
Denominazione legale
Salsa biologica a base di funghi con tartufo
Produttore
Calugi Srl โ Via Cerbioni, 38 50051 Castelfiorentino (FI) โ Italia
Particolaritร alimentari
Senza glutine
Consigli d'uso
ร una salsa pronta all'uso, si abbina a ogni tipo di piatto. Provatela anche su hamburger e farcitura per i panini gourmet e tramezzini.

Nel principio fu
La storia di famiglia e di tartufo inizia con Antonio, il bisnonno di Stefania Calugi, e continua con nonno Guido. Grazie a loro anche il padre Renato aveva acquisito una grande passione per il tartufo, ma non pensava che sarebbe diventato un lavoro.

Le nostre origini
Stefania fonda lโazienda e inizia lโattivitร di vendita di tartufi freschi provvedendo a selezionare il prodotto da una rete di tartufai di fiducia che negli anni erano stati individuati dal padre Renato: inizialmente la clientela รจ costituita da professionisti della ristorazione e negozi della Toscana.
Grazie allโimpeccabile attivitร di selezione unita alla grande dedizione al lavoro diventa ben presto un punto di riferimento per gli chef toscani.
Nel 1988 apre un piccolo laboratorio artigianale di 67 mq nel centro di Castelfiorentino. Gli anni successivi vedono un susseguirsi di importantiย obiettiviย che determinano il consolidamento dellโazienda e lโinizio dellโespansione nei mercati esteri.
Stefania ha sempre pensato che lโelemento distintivo siano le persone: per questo un focus costante รจ il mantenimento e lo sviluppo di un team affiatato, che agisca come una grande orchestra.

Salto di qualitร
Nel 1992 lโazienda si trasferisce in una diversa sede ancora a Castelfiorentino, dato il forte legame con la Val dโElsa, territorio collinare tra Firenze e Pisa noto per i suggestivi paesaggi e ricco di arte e storia. Lo spostamento in una sede piรน grande si รจ reso indispensabile a causa delle esigenze produttive che richiedono uno staff piรน numeroso e nuovi macchinari, per cui si passa da uno spazio di 67 mq a 400 mq. In questo contesto lโazienda sviluppa dei processi di lavorazione piรน moderni ed avanzati e si amplia il numero delle referenze con verdure eย soprattutto quelle a base di tartufo. Risale ai primi anni โ90 il lancio di uno dei best-seller aziendali: lโaffettato di tartufo. Si perfeziona la linea dedicata alle forniture per altre aziende (ad esempio: salumifici e caseifici) che richiedevano semilavorati al tartufo da utilizzare come ingredienti.

La crescita
Jurij Marchetti affianca Stefania alla guida dellโazienda. Si dedica alla gestione del tartufo fresco, congelato e secco, oltre a seguire in prima persona lโexport. Stefania dirige, invece, lo sviluppo commerciale e dei prodotti.ย Entrambi sono coinvolti personalmente nella definizione delle linee guida dellโazienda, le stesse che negli ultimi anni con grande soddisfazione hanno contribuito alla sua crescita.

Grandi novitร
Nel 2016,ย con lโacquisizione di ulteriori spazi, lLโedificio aziendale da 400 metri a oltre 1.000 mq: contemporaneamente tra il 2016 e i primi mesi del 2017 si completa la ristrutturazione e lโammodernamento del laboratorio, del magazzino e dei locali dove si trovano gli uffici e lo showroom.
Nellโautunno 2017 si inaugura il percorso conoscitivo โLa Strada del Tartufoโ costruito allโinterno dellโazienda e nel quale i protagonisti sono piante, oggetti e una serie di illustrazioni che permettono ai visitatori di conoscere il mondo del tartufo a 360ยฐ.
Negli anni lโazienda รจ divenuta una vera e propria eccellenza italiana, riconosciuta anche a livello istituzionale attraverso la certificazione โMade in Italyโ conferita dallโIstituto per la Tutela dei Produttori Italiani nel 2014.

Oggi
Ristrutturazione e ampliamento dellโ area destinata allo stoccaggio delle materie prime e prodotto finito. Lโazienda investe in macchinari 4.0 per un totale di 1200 mq.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.