Descrizione
Provenienza: Turchia
Il nome generico (Salvia) deriva dal latino "salvus" ( = salvare, sicuro, bene, sano) un nome antico per questo gruppo di piante dalle presunte proprietร medicinali. Il nome specifico (officinalis) indica una pianta con proprietร medicinali reali o supposte.
La salvia (Salvia officinalis) รจ una pianta della famiglia delleย Laminaceae. Originaria delle zone europee a clima temperato, รจ una delle piante aromatiche piรน note.
Della salvia sono particolarmente note le sueย proprietร diuretiche, antinfiammatorie, balsamiche, digestive ed espettoranti.ย Offre una buona risposta contro la ritenzione idrica, gli edemi, i reumatismi e le emicranie ed รจ anche indicata nelle gengiviti e gli ascessi. ร un โdeterrenteโ del diabete e accelera il processo di cicatrizzazione dopo una ferita.
La salvia contiene infatti olio essenziale, ricco di alfa e beta thujone, alfa e beta pinene, acetato di linalile, cineolo, borneolo, acetato di bornile, canfora, acido ursolico, acido oleanolico, saponosidi, acido fumarico, acido clorogenico, caffeico, rosmarinico, glicerico, salvina, enzimi, perossidasi, ossidoreduttasi, vitamina B1 e C, resine e sostanze estrogene.
Le foglie della salvia vengono utilizzate in cucina fresche o essiccate per insaporire i cibi. Viene utilizzata infatti, spesso in abbinamento al rosmarino, per aromatizzare le carni e gli arrosti; tipico il suo uso nella farcitura di polli e tacchini; viene anche usata per insaporire formaggi, burro, verdure, zuppe, focacce ecc.; non รจ necessario utilizzarne grandi dosi perchรฉ รจ molto aromatica e si rischierebbe di sovrastare il sapore degli alimenti.
Lo sapevi che...
Molti dentifrici sono a base di salvia; in assenza del prodotto preparato si possono semplicemente strofinare i denti con una foglia fresca per ottenere un effetto sbiancante.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.