Descrizione
Ilย Moscato & Fragolaย della linea 958 di Santero รจ un cocktail aromatizzato a base di mosto d'uva fermentato naturalmente, vino Moscato, zucchero e succo di fragola. Il disegno che figura in etichetta รจ opera del noto designer italiano di auotomobili Giorgetto Giugiaro.
Di colore giallo paglierino con riflessi dorati, porta al naso un profumo intenso e avvolgente di fragola. In bocca รจ aromatico, delicatamente dolce ed equilibrato.
Ottimo con una macedonia di frutta, รจ perfetto per accompagnare i dolci secchi e la pasticceria.
SANTERO E'
storia / tradizione / innovazione
Nata nel 1958 da unโidea dei fratelli Leopoldo, Renzo, Aldo e Adelio Santero.
Situata nel cuore di una delle zone vitivinicole piรน vocate del Piemonte e immersa tra le splendide colline delle Langhe a due passi dal Monferrato.
Una storia lunga oltre mezzo secolo, segnata dalla passione per la vigna, dalla sapiente gestione della cantina e dallโamore per il vino in tutte le sue declinazioni.
Oggi lโazienda si รจ evoluta ed รจ una delle piรน allโavanguardia del settore, coniugando tradizione e innovazione, ma mantenendo un sola โstella polareโ: lโattenzione e la cura in ogni momento della filiera produttiva: dalla vendemmia, alla vinificazione, alla fase dellโimbottigliamento. Il tutto in una Cantina completamente ristrutturata dove antiche pratiche enologiche e moderne tecnologie si uniscono per dare vita a prodotti dalla veste attuale, ma che mantengono un cuore antico.
Nel 1958 viene acquistata una cantina di vinificazione a Santo Stefano Belbo. Subito รจ stata attrezzata per la produzione di spumanti e vini classici piemontesi.
Si migliorano le strutture, si amplia la clientela, si aprono nuovi mercati, si varcano i confini nazionali. Sempre con la massima attenzione alle esigenze del mercato e dei consumatori.
Nel 1977 entra in funzione un modernissimo stabilimento, attuale sede della Societร . ร insediato su un'area di oltre 18 mila metri quadrati, nelle vicinanze della casa natale di Cesare Pavese, famoso scrittore del Novecento nato proprio a Santo Stefano Belbo, su quello โstradoneโ per Canelli che Pavese cantรฒ spesso nei suoi scritti. In questo stabilimento sono vinificate le uve che provengono dalle cinque aziende agricole di proprietร Santero, ma anche dalle vigne di oltre 300 viticoltori locali che hanno con Santero collaborazioni decennali.
La capacitร produttiva della cantina oltrepassa i 20 milioni di bottiglie annue e colloca la Santero tra i leader del mercato vinicolo.
Santero ha traghettato il packaging dal passato alla modernitร . In un segmento statico e ancorato alla tradizione stabilizzato su forme e immagini consolidate si รจ reso necessario irrompere con unโidentitร innovativa in grado di farsi notare e ammirare senza tradire i codici di accessibilitร e quotidianitร connotando il prodotto con stile, eleganza e la contemporaneitร propria della marca.
Etichette dalle forme e dai colori ricercati curate in ogni minimo dettaglio con particolare attenzione ai particolari, alle sfumature e ai riflessi, conferiscono un tocco di raffinatezza.
Ampie zone coltivate a moscato, storiche cantine scavate nel tufo, antiche cascine dalle eleganti architetture, borghi medievali impreziositi da chiese e castelli a testimonianza di una cultura secolare fondata sulla produzione di vino. Santero svolge la sua attivitร in un angolo del Piemonte, fra Langhe e Monferrato. Un territorio disegnato dai crinali delle colline ricamate dalle geometrie dei vigneti, rese vivaci e suggestive dai giochi di colore regalati dal succedersi delle stagioni.
Qui la qualitร non รจ un mito a uso e consumo della comunicazione, ma un fatto concreto.
A Santo Stefano Belbo Santero vive a stretto contatto con il mondo dellโagricoltura che caratterizza la sua tradizione di storica azienda spumantiera. Ritmi stagionali e natura, convivenza tra uomo e ambiente: รจ questa la dimensione antica e immutabile nel cuore della Langa patria di vini e spumanti celebrati e apprezzati in tutto il mondo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.