Descrizione
Provenienza: Egitto
A seguito della fioritura della pianta del finocchio (Feniculum vulgare), che nasce spontanea nellโarea del Mediterraneo, si raccolgono quelli che comunemente conosciamo come semi di finocchio. Pochi sanno perรฒ che, al contrario di quanto lascerebbe intuire il nome, dal punto di vista botanico non si tratta propriamente di semi ma di frutti.
Il cosiddetto finocchietto selvatico predilige le zone di mare e la bassa collina per crescere e fiorire e fin dallโantichitร se ne conoscevano le proprietร benefiche.
I semi di finocchio si utilizzavano non solo come rimedi naturali ma anche in cucina per il loro sapore che ricorda quello dellโanice. Ancora oggi questi semi, che hanno un aspetto simile al cumino, dovrebbero essere tenuti a portata di mano e utilizzati al bisogno sia per arricchire le nostre ricette preferite che per risolvere piccoli problemi di salute.
Tra i semi per tisane, quelli di finocchio sono tra i piรน apprezzati per il loro potere sgonfiante e digestivo, ma offrono anche altri benefici al nostro organismo. Vediamo quali sono. Semi di finocchio: proprietร e benefici I semi di finocchi sono ricchi di proprietร e benefici che possono essere sfruttati utilizzandoli in cucina ma anche, ad esempio, preparando una tisana al finocchio da bere dopo i pasti o prima di colazione. Questi piccoli semini, come vediamo dalla tabella sottostante, contengono al loro interno diverse sostanze utili al nostro organismo tra cui vitamine (in particolare vitamine del gruppo B), minerali (tra cui spiccano calcio, potassio e fosforo), fibre e oli essenziali, tutti principi attivi che gli conferiscono interessanti proprietร .
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.