Descrizione
Provenienza: Extra UE
I semi di lino: valori nutrizionali
I semi di lino sono il frutto dellaย pianta Linum usitatissimum. Sono dei piccolissimi semini ricchi di mucillagini con proprietร lassative quando assunte con un corretto quantitativo di liquidi giornalieri. Unโaltra proprietร รจ lโazione emolliente, data dallโinfuso che si ottiene dai semi a caldo o a freddo. Questo permette di calmare le infezioni interne o esterne del corpo. In letteratura ci sono stati casi in cui si presuppone che i semi di lino abbiano avuto azione antitumorale, in particolare nei confronti delย tumore alla prostata.ย Queste proprietร sarebbero da ricondurre ai lignani contenuti nei semi in quantitร elevate. Anche se non si รจ dโaccordo su questa funzione, รจ scientificamente provato che gli acidi grassi della classe degliย omega-3ย riducano la rispostaย infiammatoriaย e lโattivitร delย sistema immunitario. Questi semini sono ricchi di:
- Sali minerali
- Proteine
- Lipidi
Iย lipidiย sono ricchissimi di trigliceridi formati da una percentuale maggiore del 50% di acido ฮฑ-linolenico (un omega-3), 25% di acido linoleico (omega-6), 10-18% di acido oleico (tipico dellโolio di oliva) e acidi grassi saturi per il 5-10%.
Tra iย Sali mineraliย annoveriamo calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio e zinco. Nelle lista delleย vitamineย abbiamo invece tiamina, riboflavina, niacina, acido pantotenico, vitamina B6, acido folico, vitamina C ed E.
Varietร semi di lino
Esistono due varietร principalmente di semi di lino:ย gialli, chiamati anche golden, eย marroni.ย Entrambi hanno quasi gli stessi valori nutrizionali, compresa la concentrazione di acidi grassi omega-3. In cucina viene utilizzata perรฒ anche unโaltra varietร di lino gialla, chiamata solin o con il nome commerciale diย Linola. Questa varietร di seme viene utilizzata per produrre lโolio di lino a basso contenuto di acido alfa linolenico, piรน resistente allโirrancidimento rispetto allโolio ottenuto dalle varietร โclassicheโ.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.