Descrizione
Semi di Sesamo
Storia e Curiositร
Il sesamo appartiene alla famiglia delleย Pedaliaceae, di origine indiana. Ilย sesamum indicumย rappresenta una delle piรน antiche coltivazioni del mondo, una pianta annuale che cresce fino a raggiungere unโaltezza di uno/due metri. I semi di sesamo si presentano in tre varietร di colore: bianchi, rossi e neri. I semi diย sesamo bianchiย sono ricchi di ferro, i semi diย sesamo rossiย sono ricchi di calcio e i semi diย sesamo neriย venivano utilizzati principalmente nei riti sacri e sono i migliori per lโestrazione dellโolio.
Diffuso in un primo tempo inย India,ย Cina e Giappone, il sesamo รจ oggi coltivato anche in vari Paesi dellโAmerica Latina.
Furono gli stessi indiani ad attribuire lโorigine del sesamo ad un dono concesso dalleย divinitร : secondo la letteratura indiana i semi di sesamo sarebbero nati dalle gocce di sudore di Visnu (divinitร indiana).
Quando si parla di sesamo, la prima cosa che salta alla nostra mente รจ la tanto conosciuta formula magica โApriti sesamo!โ del racconto di Alรฌ babร e dei quaranta ladroni. In effetti, i frutti del sesamo si aprono spargendo ovunque i numerosi semi, preziosi come i tesori della caverna dei quaranta ladroni. Tradizionalmente i contadini ritenevano che tali semi portassero fortuna, poichรฉ rappresentavano Lakshmi, la Dea della prosperitร e che rendessero piรน fertile il terreno in cui far crescere la pianta.
Si narra invece che gli antichiย greciย proibirono lโuso dei semi di sesamo a tutti coloro che partecipavano aiย giochi di Olimpia. Gli atleti infatti erano soliti ingerire i semi prima delle gare per aumentare le loro prestazioni. Questo rappresentรฒ il primo caso di doping della storia. Chi era sorpreso in possesso di sesamo poteva essere sanzionato, escluso dai giochi o addirittura condannato a morte.
In passato i semi di sesamo venivano utilizzati neiย dolci, per ricavareย viniย eย alcolici, ma anche per la produzione diย olioย eย cosmetici.
Proprietร e Beneficiย
I semi di sesamo rappresentano dei semi estremamente nutrienti e salutari. La loro principale peculiaritร รจ lโelevata presenza diย calcio, elemento che rende i semi di sesamo un valido aiuto per rinforzare ossa e denti. Tra i minerali presenti citiamo ancheย fosforo, zinco, magnesio, selenio e potassio.
Questi semi sono composti da circa il 5% di acqua, 50% di grassi, 25% di carboidrati e il restante 20% di proteine.
Essendo semi molti ricchi di massa grassa, vengono spremuti a freddo per la produzione dellโolio. Si tratta di unย olioย raffinato, di colore giallo chiaro, inodore e con un sapore caratteristico e gradevole.
Lโolio estratto stimola la crescita dei capelli e ne mantiene il colore; รจ ottimo perย massaggi, per creme e cosmetici.ย
Secondo uno studio di alcuni ricercatori dellโuniversitร di Fukuoka Chikushi Hospital di Chikushino, lโolio di sesamo e la crusca di riso, sono elementi in grado di avere effetti positivi sul nostro organismo, combattendo lโipertensione e lโelevato livello di colesterolo.
I semi di sesamo rappresentano inoltre unโottima fonte di vitamineย B1-B2-PP-B6 e vitamina E. Questโultima conferisce ai semi e allโolio anche preziose proprietร antiossidanti.
La presenza di fibre alimentari invece, attribuisce ai semi di sesamo numerosi benefici all'apparato digestivo: grazie alle mucillagini favoriscono la digestione. Le sue foglie, vengono utilizzare per curare alcune problematiche legate allo stomaco soprattutto in caso di irritazioni gastrointestinali.
Provenienza: India
Il nome botanico del sesamo รจย Sesamum indicum.
Si tratta di una pianta erbacea annuale originaria dellโAfrica e dellโIndia di circa 50 centimetri di altezza. โPresenta foglie molto lunghe e semi piccoli,
SEMI DI SESAMO: PROPRIETร
โIl sesamo รจ ricco di nutrienti tra i quali spiccano fosforo, calcioย Omega 3ย e Omega 6, tutte sostanze utili per ripulire le arterie,ย fluidificare il sangue e ridurre la presenza del colesteroloย โcattivoโ (LDL)โ, evidenzia la nutrizionista. Si tratta, inoltre, di sostanze benefiche per migliorare il tono muscolare.
I semi di sesamo contengono inoltre vitamine del gruppo B ed E che svolgono unโimportanteย azione antiossidante. Hanno proprietร antinfiammatorie e sono utilissimi controย stitichezzaย e gonfiore addominale. La nutrizionista specifica, infine, che: โil sesamo contiene anche zinco e selenio che abbinati alle vitamine del gruppo B e alla vitamina A lo rendono utile a contrastare le smagliatureโ.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.