Descrizione
Provenienza: Canada
La soia giallaย รจ un legume da cui si ricavano alimenti come il tofu, il tempeh, la salsa di soia e il miso.
Scopriamo quali sono leย proprietร della soia gialla e come si utilizza per l'alimentazione umana.
Soia gialla: origine e proprietร
Un tempo laย soia giallaย veniva coltivata solo in Estremo Oriente, dove ha rappresentato uno dei pilastri dellโalimentazione. A partire dal diciottesimo secolo, la coltivazione di soia si รจ diffusa anche in Europa e negli Stati Uniti e ancora oggi viene utilizzata per lโalimentazione del bestiame; in tempi recenti,ย la soia gialla รจ entrata a far parte anche della nostra alimentazione.
Il consumo di soia gialla รจ infatti molto cresciuto negli ultimi anni: da questo legume ricaviamo diversi cibi trasformati, tra cui latte, tofu, burger, salse e prodotti fermentati.
Oggi possiamo trovare numerosiย alimenti a base di soia giallaย sia nei negozi di alimentazione naturale sia nei supermercati; molti di questi alimenti possono essere preparati anche in casa partendo dai fagioli di soia decorticati.
La diffusione di alimenti a base di soia รจ cresciuta soprattutto per lโaumento del consumo diย prodotti privi di ingredienti di origine animale, adatti quindi a fornireย proteine nelle diete di vegetariani e vegani.
Iย fagioli di soiaย contengono infatti circa il 50% di proteine, oltre al 17-20% di grassi, il 12_25% di carboidrati, il 10% di fibre e una buona quantitร di vitamine e minerali, tra cui calcio, fosforo, ferro e magnesio.
Quando la soia รจ consumata sotto forma di fagiolo, deve essereย lasciata in ammollo per 24-48 oreย eย cotta a lungoย preferibilmente dopo averlaย decorticata: grazie allโammollo, alla lunga cottura e alla rimozione della buccia, si allontanano infatti i fattori antinutrizionali contenuti nei fagioli di soia e in molti altri legumi.
I prodotti a base di soia gialla: gli alimenti non fermentati
Dai fagioli di soia gialla si ottengono numerosi prodotti che possono essere suddivisi in alimenti fermentati e non fermentati. Tra questi ultimi rientrano il latte di soia, il tofu e i germogli.
Il latte di soiaย si prepara a partire dai fagioli di soia: i fagioli si lasciano in ammollo, si privano della buccia e si fanno cuocere in acqua. A cottura ultimata si frullano nellโacqua per ottenere il latte di soia;ย la parte solida (lโokara)ย viene recuperata dopo aver filtrato il latte e usata perย preparare ripieni e polpette. Il latte di soia รจ invece consumato cosรฌ comโรจ, aromatizzato o usato nelle ricetteย al posto del latte vaccino.
Il tofu, conosciuto come โformaggio vegetaleโ, รจ un alimento noto in Giappone che si ottiene facendo cagliare le proteine contenute nel latte di soia. Per ottenere la precipitazione delle proteine, si utilizzano il nigari, il solfato di calcio o di magnesio, lโaceto o il succo di limone. Il tofu viene poi recuperato per filtrazione e viene pressato. Il tofu puรฒ essere anche aromatizzato, mescolandolo con aromi e spezie, affumicato, arricchito con altri ingredienti oppure marinato.
I germogli di soiaย si ottengono infine facendo germogliare i fagioli di soia in un germogliatore o in un semplice barattolo di vetro: per far germogliare i semi รจ sufficiente mantenerli umidi per qualche giorno, risciacquandoli ogni tre ore ed evitando perรฒ che lโacqua ristagni. Dopo 5-6 giorni possono essereย consumati nelle insalate: sono ricchi di nutrienti, apportano enzimi, vitamine, minerali e amminoacidi essenziali e sono facilmente digeribili.
Oltre a questi alimenti,ย dalla soia si ottiene uno sfarinatoย come prodotto di scarto dalla produzione dellโolio, che viene utilizzato per preparare burger e polpette che troviamo in commercio: la โcarne di soiaโ รจ il piรน povero dei derivati della soia e non ha un profilo nutrizionale particolarmente interessante.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.