Descrizione
I tubettoni sono una pasta costa dal taglio liscio e dalla forma cilindrica. Sono prodotti con semola di grano duroย impastata con lโacqua delle sorgenti dei Monti Lattari.
Sono lโideale per una ricetta tipica della Costiera Amalfitana, ovvero i tubettoni alla maiorese, a base di mozzarella, basilico e pomodoro. Un piatto fresco che regalerร al tuo palato il sapore di una terra stupenda come un angolo di paradiso.
Diverse ma complementari. Vissuti e percorsi paralleli che allโimprovviso si intrecciano allโalba di una sfida difficile, ma anche estremamente eccitante. Dietro questo progetto ci siamo noi e le nostre storie: quelle di Chiara, Tullia, Anna, Antonella e Daniela. Cinque donne, alcune amiche da sempre, altre di recente data, ma con un grande legame in comune: lโamore per le nostre radici. Tutte abbiamo a che fare con Gragnano: qualcuna di noi vive qui, altre ci sono nate per poi trasferirsi altrove, altre ancora lavorano qui.
โTutto ciรฒ che riguarda Gragnano non prescinde dalla pasta IGP, proprio come la nostra start upโ
Amore, affetti, infanzia: per noi questa cittร rappresenta il luogo del cuore, quello in cui ci sentiamo veramente a casa. Si chiama Gragnano ma si pronuncia cittร dei maccheroni. Eโ il nostro oro bianco. Tutto ciรฒ che riguarda questa dolce cittadina non puรฒ prescindere dalla pasta IGP, proprio come la nostra start up tutta al femminile. Per questo abbiamo creato il pastificio Ducato dโAmalfi, animato da una sola grande filosofia: ognuna di noi รจ indispensabile per il progetto.
Tullia รจ psicologa e si occupa di risorse umane, Anna รจ commercialista e a lei abbiamo affidato la contabilitร .
Antonella ha una lunga esperienza nel settore import-export e pertanto cura i rapporti con fornitori e clienti.
Daniela ha lavorato nella ristorazione ed รจ la responsabile della nostra sala di degustazione.
E infine cโรจ Chiara, assessore e studentessa universitaria.
Eโ stata lei a riunirci e a proporre questa sfida: creare un pastificio che fosse diverso dagli altri, che coniugasse il nuovo con lโantico, che si richiamasse alle vecchie tradizioni, ma che sapesse anche sfruttare le occasioni offerte dalla tecnologia per regalare ai visitatori unโatmosfera magica tra il percorso multimediale, la sala di degustazione e la cucina a vista.
โSiamo cinque donne ed esprimiamo altrettante professioni, ma la diversitร รจ la nostra forza.โ
Piรน facile a dirsi che a farsi. Ma non ci abbiamo pensato due volte: ci siamo buttate nel fuoco per realizzare il nostro sogno. Lo abbiamo giร detto prima: siamo cinque donne ed esprimiamo altrettante professioni, ma la diversitร รจ la nostra forza. Giร , nessuna di noi รจ veramente pastaia. Eppure questo non รจ un problema, perchรฉ abbiamo il nostro asso nella manica: Don Vincenzo Di Massa. Dire che un mastro pastaio รจ riduttivo. Don Vincenzo รจ un artigiano con i poteri di un mago. Ha lavorato con le mani nella farina fin dallโetร di 14 anni. Eโ la memoria storica di Gragnano, oltre ad essere il custode di unโantica arte tramandata da padre in figlio fino ai giorni nostri. E infine รจ anche un meccanico provetto: basta il suo tocco magico per sistemare quella impastatrice che fa i capricci o quel macchinario che singhiozza. Poteva godersi la meritata pensione dopo una vita spesa nel settore. Ma quando gli abbiamo chiesto di accompagnarci in questo viaggio non ha avuto dubbi: ha detto subito sรฌ.
โIl nostro slogan? La pasta รจ donna. Proprio come noi.โ
E ha aggiunto: โIn voi vedo la voglia di fare e il nuovo che avanza. Per me รจ un onore passare il testimone alle ragazze. E poi la pasta รจ comm a femmena: cchiรน lโ accarizz e cchiรน te vo beneโ.
Le sue belle parole ci hanno spinto ad andare fino in fondo. E non solo. Ci hanno anche suggerito il nostro slogan: la pasta รจ donna. Proprio come noi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.